Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo PRINCIPI FONDAMENTALI DEL WOUND CARE SECONDO UNA REVISIONE AGGIORNATA DELLA LETTERATURA
Tipologia Formazione residenziale (RES)
Provider ECMLIVE SRLS
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 8 Crediti ECM
ID Evento 279451
Comune / stato estero di svolgimento Pavia (PV)
Luogo di svolgimento COLLEGIO CARDANO
Data inizio 22/11/2019
Data fine 22/11/2019
Quota di partecipazione € 40,00 (IVA Esente)
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Negli ultimi dieci anni diverse tecnologie innovative hanno offerto nuove possibilità nel trattamento delle ulcere croniche di difficile guarigione. Nonostante l’introduzione di queste terapie tecnologicamente avanzate, la consapevolezza su come trattare correttamente le ulcere, particolarmente in relazione alla preparazione del letto delle ferite, non è però così diffusa come potrebbe sembrare. Il trattamento delle ulcere richiede un approccio completo che garantisca una eccellente preparazione del letto delle ferite che miri alla guarigione naturale e tenda a ottenere i massimi benefici dai prodotti avanzati attualmente disponibili. Di recente acquisizione, il concetto di “Wound Bed Preparation” (preparazione del letto di ferita) ha assunto un impatto significativo sulla gestione delle lesioni croniche. Il corso si propone di migliorare la pratica assistenziale attraverso l’acquisizione di conoscenze sul concetto del TIME, acronimo che identifica gli elementi necessari a realizzare un’efficace preparazione del letto di ferita: gestione della necrosi (ricerca di tessuto necrotico o non vitale), controllo dell’infiammazione e dell’infezione, bilanciamento dell’umidità, stimolazione del bordo epiteliale (epidermide, progressione del bordo). L’approccio consente di razionalizzare il trattamento delle ferite croniche in modo da ottimizzare gli interventi assistenziali al soggetto portatore di ulcera da pressione, di acquisire una maggiore conoscenza dei principi di base di un corretto trattamento locale delle ulcere cutanee, al fine di ottenere i massimi benefici attraverso l’introduzione delle medicazioni avanzate.

Obiettivi

Obiettivo ECM 02 - Linee guida - Protocolli - Procedure
Obiettivi generali
  • Acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche
  • Acquisire competenze per l'analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Infermiere - Infermiere
  • Medico chirurgo - Tutte le discipline
  • Fisioterapista - Fisioterapista

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Melino StefaniaInfermiereInfermiere

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Colella RosaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningInfermiereInfermiereNessuno

Metodi didattici

Metodo didattico Tempo riservato (hh:mm)
(A1) Lezioni Magistrali08:00

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario
Tempo di formazione totale (hh:mm) 08:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn