Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo RAPIDA INTERPRETAZIONE ELETTROCARDIOGRAFICA NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA
Tipologia Formazione residenziale (RES)
Provider ECMLIVE SRLS
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 8 crediti
ID evento 279453
Comune / stato estero di svolgimento Bollate (MI)
Luogo di svolgimento Biblioteca Comunale
Data inizio 20/11/2019
Data fine 20/11/2019
Quota di partecipazione € 40,00 (IVA Esente)
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

L'esecuzione dell'elettrocardiogramma è parte integrante della pratica clinica quotidiana dell'infermiere in tutte le unità operative. L'ECG è uno strumento diagnostico fondamentale, non invasivo e di semplice esecuzione. L'infermiere oggi non può però limitarsi alla sola esecuzione del tracciato ma, deve anche saper riconoscere tempestivamente tutte quelle alterazioni ecg grafiche che possono essere segno di una situazione di pericolo imminente per la vita del paziente, al fine di fornire adeguata assistenza e chiedere tempestivamente l'intervento del medico.

Obiettivi

Obiettivo ECM 01 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'Evidence Based Practice (EBM - EBN - EBP)
Obiettivi generali
  • Acquisire competenze per l'analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Infermiere - Infermiere
  • Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico
  • Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare - Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Ostetrica/o - Ostetrica/o

Responsabili scientifici

Cognome e nome Qualifiche Competenze professionali
Pisaniello SergioInfermiereInfermiere

Corpo docente

Cognome e nome Ruolo Professione Disciplina Sostituto/a
Pisaniello SergioDocenteInfermiereInfermiereNessuno

Metodi didattici

Metodo didattico Tempo riservato (hh:mm)
(A1) Lezioni Magistrali08:00

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario
Tempo di formazione totale (hh:mm) 08:00
Frequenza minima 90% del tempo di formazione

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn