Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo STRATEGIE PER LA PREVENZIONE DEI DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Tipologia Formazione residenziale (RES)
Provider ECMLIVE SRLS
Edizione2
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 5 Crediti ECM
ID Evento 367593
Comune / stato estero di svolgimento Bollate (MI)
Luogo di svolgimento sala conferenza biblioteca
Data inizio 24/11/2022
Data fine 24/11/2022
Quota di partecipazione € 30,00 (IVA Esente)
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

I disturbi muscoloscheletrici (DMS) sono uno dei disturbi più comuni legati al lavoro. In Europa colpiscono milioni di lavoratori e costano miliardi di euro. Affrontare i fattori modificabili che sono causa di DMS contribuisce a migliorare la vita dei lavoratori, ma è anche una scelta sensata per le imprese e per cercare di contenere i costi sociali ad essi correlati. Per questi motivi è importante proteggere i lavoratori dai rischi derivanti dal sollevamento di carichi pesanti e mettere a punto una valutazione dei rischi ergonomici proponendo possibili strategie compensative

Obiettivi

Obiettivo ECM 27 - Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Tutte le professioni - Tutte le discipline

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Curra Maria CristinaInfermiereInfermiere

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Carrera CristinaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningFisioterapistaFisioterapistaNessuno

Metodi didattici

Metodo didattico Tempo riservato (hh:mm)
(A1) Lezioni Magistrali05:00

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Modalità di verifica dell'apprendimento Nessuno
Tempo di formazione totale (hh:mm) 05:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn