Titolo | PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA VIOLENZA DI GENERE ATTRAVERSO LE RETI TERRITORIALI |
---|---|
Tipologia | Formazione residenziale (RES) |
Provider | ECMLIVE SRLS |
Edizione | 1 |
Evento ECM | Si |
Comune / stato estero di svolgimento | Milano (MI) |
---|---|
Luogo di svolgimento | THE HUB HOTEL |
Data inizio | 06/05/2025 |
Data fine | 06/05/2025 |
Quota di partecipazione | € 200,00 (IVA Esente) |
Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
Argomenti inerenti violenza su persone | No |
Nell’ambito dei diritti umani la violenza contro le donne è la violazione più diffusa. Non conosce confini geografici, limiti di età, livelli sociali, differenze culturali e razziali. Le implicazioni si ripercuotono, oltreché sull’uguaglianza di genere, sull’inclusione sociale e sulla salute. La violenza di genere si declina attraverso diverse forme: sessuale, fisica, psicologica, economica, stalking ed è quindi molto importante conoscerne le caratteristiche al fine di favorire l'emersione del fenomeno e accompagnare le vittime verso i luoghi deputati al sostegno e al supporto. Saper riconoscere il fenomeno diventa quindi un requisito fondamentale per chiunque possa trovarsi ad incontrare, anche all’interno del contesto lavorativo, donne che raccontano esperienze potenzialmente o palesemente violente
Obiettivo ECM | 10 - Epidemiologia -prevenzione e promozione della salute - diagnostica - tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali |
---|---|
Obiettivi generali |
|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
BARBARA GIUSSY | Ginecologia e ostetricia | Medico chirurgo |
Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
BARBARA GIUSSY | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Ginecologia e ostetricia | Nessuno |
RENDINIELLO MITIA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Psicoterapia | Nessuno |
TAMBUZZI STEFANO | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Medicina legale | Nessuno |
Metodo didattico | Tempo riservato (hh:mm) |
---|---|
(A1) Lezioni Magistrali | 04:00 |
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde) | 02:00 |
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Slide delle relazioni e/o approfondimenti |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 06:00 |
Frequenza minima | 90% |